Programma Drammaturgia Applicata 2026
Scrivere per il teatro non significa solo riempire pagine. È costruire mondi che funzionano sul palco, con personaggi veri e dialoghi che respirano. Il nostro percorso vi porta dentro i meccanismi della drammaturgia contemporanea, lavorando su struttura narrativa, conflitto drammatico e linguaggio scenico.
Partiamo dalle basi — ma andiamo ben oltre. Ogni partecipante sviluppa un progetto personale seguito dai nostri docenti, con workshop pratici e sessioni di lettura collettiva. Non vi promettiamo successo immediato, ma strumenti concreti per raccontare storie che meritano di essere messe in scena.
Le iscrizioni per l'edizione autunnale 2026 aprono a giugno. Il corso inizia a settembre e dura otto mesi, con incontri settimanali e accompagnamento continuo. È un percorso intenso, pensato per chi fa sul serio.
Richiedi InformazioniChi Vi Accompagna nel Percorso
I nostri docenti non insegnano solo teoria. Scrivono, producono, lavorano con compagnie teatrali italiane ed europee. Portano in aula esperienze reali di produzioni andate in scena, errori fatti e lezioni imparate lungo il cammino.
Ha firmato testi per il Teatro Stabile di Torino e la Biennale di Venezia. Lavora sulla costruzione drammaturgica classica applicata ai linguaggi scenici contemporanei. Con lui analizzate l'architettura dei vostri progetti.
Scrive per radio e teatro da quindici anni. Si occupa di linguaggio scenico e sviluppo del personaggio. Le sue lezioni partono dall'ascolto della voce autentica di chi sta scrivendo, non da formule preconfezionate.
Regista e dramaturg con un piede sempre in sala prove. Vi aiuta a capire come un testo funziona — o non funziona — quando passa dal foglio al palco. Le sue sessioni includono prove lettura con attori professionisti.
Lavora come consulente per case editrici teatrali e festival. Segue la fase finale dei vostri progetti, dall'editing alla presentazione professionale. Sa come preparare un copione che verrà letto seriamente.
Struttura del Percorso Formativo
Otto mesi di lavoro organizzati in moduli progressivi. Ogni fase costruisce su quella precedente, ma lascia spazio al vostro ritmo personale. Non siamo una fabbrica di testi identici — ognuno porta avanti il proprio progetto con supervisione costante.
Gli incontri settimanali alternano lezioni frontali, laboratori pratici e sessioni di gruppo dedicate alla lettura e discussione dei lavori in corso. Tra un incontro e l'altro, ricevete feedback scritti e potete prenotare consulenze individuali.
Fondamenti di Drammaturgia
Partiamo dai principi base: struttura in atti, progressione drammatica, sviluppo del conflitto. Analizziamo testi classici e contemporanei per capire cosa funziona e perché. Ogni partecipante inizia a delineare il proprio progetto personale.
Costruzione del Personaggio
Come si crea un personaggio che stia in piedi? Lavoriamo su obiettivi, ostacoli, bisogni profondi e contraddizioni. Studiamo tecniche diverse — da Stanislavskij alle pratiche contemporanee — e le applichiamo ai vostri testi in sviluppo.
Dialogo e Linguaggio Scenico
Scrivere dialoghi teatrali è diverso da scrivere narrativa. Qui il testo deve funzionare ad alta voce, rispettare i tempi scenici, lasciare spazio all'interpretazione. Facciamo esercizi di ascolto, riscrittura e prove di lettura con attori.
Progetto Finale e Presentazione
Gli ultimi due mesi li dedicate alla finalizzazione del vostro testo. Editing, riscrittura, preparazione di sinossi e note di regia. A chiusura, organizzamo una lettura pubblica con attori professionisti davanti a operatori del settore.
Esperienze di Chi Ha Partecipato
Questi non sono studenti modello inventati. Sono persone reali che hanno seguito il programma negli anni scorsi e continuano a scrivere. Alcuni hanno visto i loro testi prodotti, altri stanno ancora lavorando sui propri progetti. Tutti hanno trovato strumenti utili.